
Benvenut* alla mia tappa del review party dedicato a Sole nero di Rebecca Roanhorse. Un grazie enorme a Franci per aver organizzato l’evento e alla casa editrice per la copia in anteprima che non ha influenzato in alcun modo le mie opinioni.






Collana: Fantastica
ISBN: 9788804749196
588 pagine
Prezzo: € 17,00
Cartaceo
In vendita dal 16 maggio 2023

Nella città sacra di Tova, il solstizio d’inverno è un momento di celebrazioni e rinnovamento, ma quest’anno coincide con un’eclissi di sole, un evento astronomico raro che i Sacerdoti del Sole vedono come una rottura dell’equilibrio globale. Nel frattempo, una nave proveniente da una città lontana sta per arrivare a Tova proprio per il solstizio. La sua capitana, Xiala, una Teek caduta in disgrazia, ha il dono di un Canto in grado di placare le acque e sconvolgere le menti; trasporta un passeggero, Serapio, un giovane cieco, sfregiato, totalmente innocuo. Ma Xiala sa fin troppo bene che, di solito, quando un uomo è definito “innocuo”, finisce per diventare il malvagio della storia. Animata da una serie di personaggi indimenticabili, l’avventura narrata da Rebecca Roanhorse esplora temi come la decadenza del potere, il peso della storia, la lotta degli individui contro le convenzioni sociali e le ferite del loro passato.

Primo libro di una trilogia ispirata alle civiltà pre-colombiane, Sole Nero è una storia che si svolge su molteplici livelli, narrata da più voci narranti, le cui principali sono quella di Naranpa, Serapio e Xiala. Oscillando tra cielo e terra/acqua, letteralmente, tra le vicende di Serapio e Xiala sulla nave e sull’acqua e quelle di Naranpa in cielo e tra il clero, la storia è abbastanza intrigante. Popolata da personaggi complessi, ognuno con i propri obiettivi, capacità e sfaccettature, l’obiettivo della scrittrice è quello di creare un universo sfaccettato, carico di storia e pieno di intrighi. Purtroppo, per me, ci riesce a metà.
Sole nero è un libro che ha grandi potenzialità. Ambientato in un mondo d’ispirazione chiaramente non occidentale e orientale, ci viene detto dalla trama e dalle note che sarebbe d’ispirazione pre-colombiana. Eppure, nell’ignoranza del lettore, la storia poteva essere ambientata ovunque, poiché difficile da individuare, nonostante gli affascinanti mondi e tradizioni descritte. Le ambientazioni, il modo di navigare di ispirazione polinesiana, sono cose che si comprendono solo alla fine, grazie alle note dell’autrice stessa. L’idea della città sacra, dei sacerdoti, dei diversi clan e la convergenza che dovrebbe annunciare l’arrivo del Dio Corvo che avrebbe vendicato il suo popolo dalle violenze subite è estremamente affascinante, ma, purtroppo, resa non benissimo.
Si tratta di un libro di quasi 600 pagine, all’interno del quale la trama si perde e si dipana in maniera poco consistente, con elementi affrettati e poco considerati, un andamento oscillante, certe volte la storia è rapida, altre rallenta senza motivo e con alcuni buchi di trama e deus ex machina presenti. Vengono introdotte, accennate e poi abbandonate a se stesse, sotto trame che saranno, spero, sviluppate meglio nei libri successivi, ma che qui occupano solo spazio e non forniscono molto alla trama stessa, ma che, anzi, la rallentano e la bloccano.
Essendo una lettrice che ama leggere dei libri inclusivi, ero molto entusiasta di questo, dato che era stato celebrato come tale. All’interno di Sole nero c’è, infatti, un protagonista cieco, una donna bisessuale e personaggi non binari. Mi dispiace dirlo, però, ma si tratta di un libro che ha di inclusivo solo il nome. Nel parlare del personaggio bisessuale si ricorre ai soliti preconcetti e stereotipi che li vedono lascivi e disposti a fare sesso con chiunque, i personaggi non binari sono due, esattamente due, e ridott* allo sfondo e anche in questo caso vist* come moralmente ambigu* e capriccios*. Uno dei protagonisti è apparentemente cieco. Scrivo, apparentemente, perché la sua disabilità c’è e non c’è. Si tratta di un personaggio cieco che non si comporta da cieco, fatta eccezione per alcuni stereotipi nuovamente usati come la presenza di un bastone o come si muova. Un personaggio cieco di nomea, la cui cecità pare essere un’espediente narrativo che poi non porta da nessuna parte. Un cieco che però vede e si comporta come un personaggio vedente, la cui disabilità è decisamente poco chiara.
Sole nero è un libro che si presenta con una buona scrittura e una trama interessante, ma che, sfortunatamente, non è al livello di ciò che ci si è preposto. La caratterizzazione c’è, ma non del tutto, si ricorre a stereotipi che avrei preferito non vedere, la trama presenta dei buchi e un andamento oscillante. Si tratta di un libro con un grande potenziale, perché si vede che l’autrice ha fatto le sue ricerche, ma non ha saputo metterle in atto, sia nelle descrizioni, che nelle caratterizzazioni o nello svolgimento della trama stessa.
Mi dispiace dirlo, ma nonostante la presenza di molti personaggi, sono riuscita ad affezionarmi a nessuno di loro e ho trovato le relazioni interpersonali poco sviluppate o non necessarie ai fini della trama. Purtroppo non continuerò questa saga.
